Mobilità elettrica Renault
MOBILITA’ ELETTRICA RENAULT
Le auto elettriche rappresentano il futuro del settore autoriparativo, ma richiedono nuove conoscenze e competenze: nel corso delle ore di formazione verranno fornite tutte le conoscenze necessarie per la manutenzione e il primo intervento diagnostico su veicoli a mobilità elettrica.
Per dare la possibilità ai partecipanti di integrare le conoscenze teoriche con un caso reale, sono previste esercitazioni pratiche su una vettura Renault Zoe.
Durante la formazione, che si prefigge lo scopo di permettere ai professionisti del settore di adeguarsi ai cambiamenti in corso nel mondo della mobilità, verranno trattati i seguenti argomenti:
- Modelli Elettrificati Renault
- Panoramica della vettura elettrificata
- Architettura elettrica
- Avviamento
- Motore Elettrico
- Batterie ad alta tensione
- Architettura di controllo elettrico
- La ricarica
- La trasmissione dei dati della batteria alla rete
- Comfort Termico
La durata del corso, destinato alle officine appartenenti al Network PuntoPRO o Multimarca, a cui potranno partecipare professionisti e tecnici già attivi nel settore autoriparativo, è di 8 ore (dalle 9:00 alle 18:00), divise in 2 sessioni da 4 ore (mattina e pomeriggio).
I partecipanti, previa disponibilità di posti, potranno scegliere una delle 2 date disponibili, a seconda delle loro esigenze:
- Il prezzo del corso, che comprende la quota di partecipazione, il manuale, la pausa caffè e il pranzo, è di 220 € a persona.
- Per le officine PuntoPRO i corsi sono compresi nella quota di affiliazione annuale (per una persona partecipante).
- Per le officine Multimarca solo una delle tre giornate dei corsi 2022 è compresa nella quota di affiliazione annuale.
- Per le officine Autocheck-up i corsi non sono compresi nella quota annuale (il costo è quello sopra indicato).
Per tutti i clienti CarsSikelia PREMIUM sarà applicata la condizione agevolata prevista dall’accordo
Libretti Service Online
OBIETTIVI DEL CORSO
Conoscere e sapere applicare il Regolamento CE n. 461/2010 che garantisce la libera scelta del centro assistenza per la manutenzione del veicolo, anche quando la vettura è ancora in garanzia e impone ai produttori dei veicoli di fornire agli autoriparatori tutte le informazioni tecniche necessarie per la manutenzione dei veicoli e per l’aggiornamento delle centraline.
- Conoscere le modalità e le problematiche di iscrizione ai servizi online offerti dai costruttori di autoveicoli per la manutenzione e la riparazione dei veicoli.
- Conoscere le modalità di compilazione del libretto elettronico del costruttore attraverso esempi pratici di registrazione ai siti dei vari costruttori.
- Apprendere come utilizzare i software pass-thru messi a disposizione dai costruttori per effettuare le operazioni previste dal costruttore stesso.
Un valore aggiunto per i tuoi clienti
Dall’introduzione delle normative ISO18541 e ISO18542, i costruttori di autoveicoli stanno sostituendo i Libretti Service cartacei con le omologhe versioni digitali. Il Libretto Service Digitale consente di:
- registrare sul sito del costruttore gli interventi di manutenzione ordinaria effettuati in maniera sicura e centralizzata
- certificare l’esecuzione a regola d’arte della manutenzione prevista
- rendere disponibile in qualunque momento e presso qualunque riparatore, lo storico dei Service e delle Ispezioni eseguite, eliminando il rischio di smarrimento
- garantire la percorrenza chilometrica del veicolo.
Cambio automatico
CAMBIO AUTOMATICO
Oggi la perfetta conoscenza dei sempre più diffusi cambi automatici DSG a doppia frizione è divenuta indispensabile, così come l’applicazione delle corrette procedure riparative, da eseguire attenendosi scrupolosamente alla documentazione del costruttore. Finalità del corso è aiutare i professionisti autoriparatori ad apprendere le corrette sequenze operative di smontaggio e rimontaggio delle frizioni a secco e le procedure di rimozione del gruppo meccatronico e di adattamento delle centraline, tramite l’utilizzo della documentazione tecnica ufficiale del costruttore “Erwin VAG”. Cambio automatico DSG e procedure riparative Conoscere alla perfezione le procedure riparative relative ai cambi automatici DSG è divenuto ormai fondamentale per tutti gli autoriparatori. Il corso, organizzato da Groupauto in collaborazione con Cartronic, si prefigge lo scopo di ampliare la conoscenza dei cambi a doppia frizione, prendendo come esempio il DSG a 7 marce, a cui verrà dedicata una presentazione teorica durante la quale verranno spiegati i principi di funzionamento delle varie componenti. Focus del corso, saranno le procedure riparative dei cambi DSG (messe in pratica avvalendosi della documentazione tecnica ufficiale del costruttore “Erwin VAG”), che verranno affrontate attraverso 3 nuclei tematici:
- Procedure di smontaggio, sostituzione, rimontaggio delle frizioni a secco.
- Procedura per la rimozione del gruppo meccatronico
- Procedure di adattamento centralina meccatronica Il corso è dedicato a tutti i clienti CarsSikelia, che potranno scegliere
Qualifica PES-PAV 1°+2°
OBIETTIVI DEL CORSO
Ridurre il rischio di infortunio elettricoper gli autoriparatori che intendono ampliare la loro attività alla manutenzione o alla riparazione di veicoli a trazione elettrica o ibrida.
REQUISITI DEL CORSO
Per seguire il corso i partecipanti dovranno essere muniti di pc o tablet con webcam e disporre di una connessione internet.
Qualifica PES-PAV: argomenti del corso
Il corso è destinato a tutti gli operatori che in ambito professionale si trovano nella condizione di dover eseguire dei lavori elettrici, o lavori non elettrici in prossimità di parti attive a rischio elettrico.
Durante le giornate di formazione verranno trattati seguenti temi:
- Concetti introduttivi al corso: Applicazione norma CEI 11-27 V Edizione – Categorie e tensioni limite – Mobilità elettrica – Ricarica elettrica – Struttura di un veicolo ibrido.
- Norme e regole tecniche: Legislazioni, norme e regole tecniche – Sicurezza sul lavoro elettrico (D.LGS del 9 aprile 2008, n. 81 )
- Rischio elettrico: Fondamenti di Elettrotecnica – Effetti della corrente elettrica sul corpo umano – D.P.I. (Dotazione di Protezione Individuali) e attrezzature per lavori elettrici.
- Linee guida di primo soccorso: Nozioni di primo soccorso ai colpiti da elettrocuzione – Modalità operativa di primo soccorso.
- Lavoro elettrico: Principali definizioni – Metodi e procedure – Procedure operative su veicoli elettrici.
Oltre alla parte teorica, durante la formazioni verranno fornite dimostrazioni pratiche riguardanti: - utilizzo dei mezzi di protezione D.P.I. per le attività che comportano dei controlli sulla messa in sicurezza di un impianto di un veicolo in Bassa Tensione
- messa in sicurezza dei veicoli.
Controlli e misure elettriche.
/*! elementor - v3.10.2 - 29-01-2023 */ .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px}Richiedi info
Percorso formativo tecnico
Percorso formativo tecnico per la crescita dell’autoriparatore
Il ciclo di formazione verrà articolato in 10 incontri, durante i quali verranno trattati tutti i principali argomenti tecnici relativi al mondo della manutenzione e della riparazione auto, al fine di fornire ai nuovi autoriparatori il know-how necessario per intervenire su veicoli di ogni marca e modello.
Questi i temi che verranno trattati durante le 10 sessioni del percorso formativo:
- Elettrotecnica applicata all’autovettura (1° incontro).
- Elettrotecnica applicata all’autovettura (2° incontro).
- Sistemi iniezione Diesel (3° incontro).
- Sistemi iniezione Benzina (4° incontro).
- Sistemi ABS ed ESP (5° incontro).
- Sistemi di comunicazione CAN (6° incontro).
- Sistemi di assistenza alla guida ADAS (7° incontro).
- Sistemi di gestione vetture ibride/elettriche (8° incontro).
- Gestione dell’energia sui nuovi sistemi automotive (9° incontro).
- Portali costruttori, libretti digitali e Pass-Thru light (10° incontro).
Percorso formativo manageriale 2022
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire ai titolari delle autofficine tutte le conoscenze necessarie per gestire in maniera corretta ed efficiente le risorse umane, i processi di lavoro e il rapporto con il cliente, al fine di aumentare la redditività della propria struttura.
REQUISITI DEL CORSO
Il corso si rivolge ai titolari delle autofficine che necessitano di ampliare le proprie conoscenze manageriali e gestionali, per incrementare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti.
Percorso di formazione manageriale per la crescita dell’autoriparatore
Nel corso dei 5 incontri dedicati alla formazione manageriale dei clienti Autoluce, a cura della Scuola di Formazione del Gruppo Bosch Italia, verranno trattate tutte le principali tematiche legate all’universo officina, dalla gestione del personale all’analisi del fatturato, dai processi di accettazione, manutenzione e riconsegna dell’auto al cliente, alle migliori strategie di vendita dei propri servizi.
Argomenti del percorso formativo
- 1° INCONTRO: Personale (importanza della professionalità – modalità di ricerca del personale – tipologie di contratto – selezione, formazione e motivazione delle risorse – retribuzione e incentivazione)
- 2° INCONTRO: Redditività (concetti base di economia aziendale – costi di gestione dell’officina e agevolazioni fiscali – programmazione e definizione degli obiettivi di budget – strategie di miglioramento degli utili)
- 3° INCONTRO: Processi (presa appuntamento, accettazione, esecuzione lavori e riconsegna – strategie di miglioramento dei processi aziendali – strumenti software per la gestione dell’officina – analisi dei servizi forniti ai clienti Autoluce Premium).
- 4° INCONTRO: Accettazione (fasi dell’accoglienza, importanza di accettazione e presa appuntamento, strategie di comunicazione con il cliente, fattori chiave della soddisfazione del cliente, servizi innovativi per la fidelizzazione della clientela).
- 5° INCONTRO: Vendita (comportamenti d’acquisto, comunicazione corretta del valore dei servizi offerti, strategie di risposta alle obiezioni del cliente, sviluppo di corretta relazione con la clientela, simulazioni di negoziazione e vendita).